Indice dei contenuti
Introduzione
Prendere appunti in classe è un’abilità fondamentale per uno studio efficace.
Tuttavia, molti studenti si trovano in difficoltà nel seguire la lezione e scrivere contemporaneamente, rischiando di perdere informazioni importanti o di prendere appunti confusi e disorganizzati.
Esistono però strategie che permettono di migliorare la velocità e la sintesi quando si prendono gli appunti durante le lezioni, trasformando questo processo in un vero alleato per lo studio. In questo articolo esploreremo tecniche pratiche che aiutano a prendere appunti più velocemente, migliorando la comprensione e il recupero delle informazioni.
Perché è così importante prendere appunti
Sapere come prendere appunti velocemente è essenziale per massimizzare il tempo trascorso in classe. Durante una lezione, le informazioni vengono fornite rapidamente e in grande quantità, ed è facile perderne alcune se non si possiede una buona tecnica di scrittura e sintesi.
Con appunti di qualità, è più facile migliorare la comprensione della materia, memorizzare meglio i concetti e facilitare il ripasso successivo. Inoltre, scrivere velocemente e in modo organizzato riduce lo stress durante lo studio e aiuta a evitare la sensazione di “troppa confusione” nei giorni precedenti a un esame.
Prendi appunti sul quaderno
Uno studio dell’Università di Tokyo conferma che, nonostante l’evoluzione di tecnologie digitali, prendere appunti cartacei aiuta significativamente la memoria. Quando si segue la lezione in classe è fondamentale prendere appunti durante la spiegazione in classe, preferendo sempre il quaderno al posto del libro. Vediamo i motivi principali per cui fare questa scelta:
- Più spazio per scrivere: I margini dei libri sono piccoli e limitano la quantità di informazioni che puoi aggiungere. Un quaderno, invece, ti permette di prendere appunti in modo strutturato, scrivere esempi, disegnare schemi e organizzare meglio i concetti.
- Maggiore organizzazione: Con un quaderno dedicato, puoi suddividere gli argomenti, usare colori diversi per evidenziare concetti chiave e creare un sistema di annotazioni personalizzato.
- Libri di testo in perfette condizioni: Scrivere direttamente sui libri li rovina e ne abbassa il valore di rivendita. Se invece prendi appunti su un quaderno, i tuoi libri resteranno puliti e potrai rivenderli a un prezzo più alto alla fine dell’anno scolastico.

Strategie per velocizzare il tempo in cui prendi appunti
Ascolto attivo e appunti per una comprensione migliore
Uno degli errori più comuni degli studenti è scrivere meccanicamente tutto quello che dice l’insegnante senza realmente elaborare le informazioni. Questo approccio porta a prendere appunti confusi e poco utili, perché manca una reale comprensione dei concetti. La soluzione è l’ascolto attivo.
L’ascolto attivo significa concentrarsi non solo sulle parole dell’insegnante, ma anche sul significato e sulle connessioni tra i concetti. Per mettere in pratica questa strategia, si possono seguire alcuni accorgimenti:
- Identificare le idee principali: invece di scrivere ogni parola, è più utile focalizzarsi sui concetti chiave e annotarli in modo sintetico.
- Prestare attenzione ai segnali dell’insegnante: spesso i docenti sottolineano i punti importanti con frasi come “questo è essenziale” o “ricordatevi che…”. Queste indicazioni sono fondamentali per capire cosa inserire negli appunti.
- Usare domande e collegamenti logici: anziché prendere appunti in modo passivo, si possono annotare domande che emergono durante la spiegazione e segnare collegamenti tra i vari concetti.
Un esercizio utile per allenare l’ascolto attivo è provare a riassumere mentalmente ogni argomento trattato prima di scriverlo. Questo aiuta a capire se si è davvero compreso il concetto prima di trascriverlo negli appunti. Combinando l’ascolto attivo con metodi avanzati nella scrittura dei propri appunti, si migliora la qualità dell’apprendimento e si ottiene un materiale di studio molto più utile.
Vediamo adesso nel dettaglio come migliorare la qualità dei propri appunti con delle strategie pratiche
Esercizi di ascolto-scrittura per migliorare la velocità
Uno dei modi migliori per aumentare la velocità con la quale si prendono gli appunti, è allenarsi attraverso esercizi di ascolto e scrittura. Questo tipo di allenamento aiuta a sviluppare la capacità di registrare le informazioni mentre si ascolta, senza perdere il filo del discorso.
Inizia già in classe. Seguendo i nostri consigli sarai in grado di migliorare velocemente prendendo qualche piccolo accorgimento.
Ma puoi allenarti anche a casa: scegli un video su Youtube o un podcast su un argomento che ti interessa, meglio ancora sugli argomenti che stai studiando a scuola e inizia a prendere appunti in basa a quello che viene spiegato nel video. Puoi anche aumentare la velocità di riproduzione (magari con la velocità x1.5) in modo da allenarti a seguire le spiegazioni dei professori più veloci!
Alcune tecniche stenografiche per gli appunti
Sebbene la stenografia sia una vera e propria disciplina con delle regole precise che richiede un apprendimento specifico, puoi prendere in prestito alcune strategie di questo metodo di scrittura per velocizzare la presa dei tuoi appunti.
Utilizza simboli e abbreviazioni
Un altro aspetto fondamentale aumentare la velocità nella scrittura è l’uso di abbreviazioni e simboli. Scrivere intere frasi durante una lezione può essere troppo lento, ma con un buon sistema di abbreviazioni è possibile ridurre drasticamente il tempo necessario.
Ci sono numerosi simboli e abbreviazioni che puoi adoperare, come simboli matematici e versioni ridotte di alcune parole.
Vediamone alcuni:
Simboli comuni
- → = conseguenza, causa-effetto (“questo porta a…”)
- ≈ = concetto simile o approssimativo (“quasi uguale a…”)
- ⇄ = relazione bidirezionale (“dipende da…”)
- ∴ = quindi, pertanto (conseguenza logica)
- ∑ = somma di più elementi (“insieme di…”)
- ≠ = diverso da (“non uguale a…”)
- √ = verifica, confermato (“dato certo”)
- ✘ = errore, concetto errato (“da correggere”)
Abbreviazioni per parole chiave
- imp = importante
- es = esempio
- qnd = quando
- xk = perché
- cmq = comunque
- nn = non
- vd = vedi (riferimento ad altre note)
- cf = confronta con (“vedi anche…”)
- inf = informazione
- diff = differenza
- sint = sintesi
- def = definizione
- conc = concetto
- opp = opposto, contrario
- sol = soluzione
- eq = equazione
- nr = numero
- att = attenzione, da ricordare
Suggerimento: In queste fasi iniziali potresti aver bisogno di una sorta di glossario in cui appuntarti il significato di ciascun simbolo e abbreviazione. Prova a scrivere i simboli e le abbreviazioni nell’ultima pagina del quaderno per averli sempre con te!
Eliminazione di parole non essenziali
Uno dei segreti per prendere appunti più velocemente è eliminare le parole superflue. Articoli, pronomi e connettivi spesso non aggiungono valore alla comprensione e possono essere omessi senza perdere il senso della frase.
Esempio pratico:
Se un professore di filosofia spiega il pensiero di Cartesio dicendo:
“René Descartes, noto in italiano come Cartesio, fu un filosofo razionalista del Seicento. Egli sostenne che il metodo del dubbio fosse il punto di partenza per raggiungere la conoscenza certa. La sua celebre affermazione ‘Cogito, ergo sum’ significa che il pensiero dimostra l’esistenza del soggetto pensante. Egli sviluppò inoltre il dualismo tra res cogitans e res extensa, separando la mente dalla materia.”
L’appunto può diventare:
“Cartesio → razionalismo. Metodo dubbio → conoscenza certa. ‘Cogito, ergo sum’ = penso → esisto. Dualismo: res cogitans (mente) ≠ res extensa (materia).”
In questo modo, si sintetizzano i concetti chiave riducendo il numero di parole senza perdere il significato essenziale.

Semplificazione dei termini ripetitivi
Quando un concetto si ripete più volte nei tuoi appunti, prova a rappresentarlo con una abbreviazione o un simbolo. Questo metodo non solo velocizza la scrittura, ma aiuta anche la memoria visiva a riconoscere concetti chiave a colpo d’occhio. Ad esempio, la parola energia può diventare semplicemente il simbolo di un fulmine⚡, mentre importante può essere sostituito con un punto esclamativo (!). Se stai prendendo appunti per una materia tecnica o scientifica, puoi creare una legenda personale con abbreviazioni e segni che ti risultano intuitivi.
Revisioni in giornata
Un passaggio spesso sottovalutato dagli studenti è la revisione degli appunti. Durante le ore di studio è fondamentale prendere del tempo da dedicare unicamente alla revisione degli appunti. In una giornata di studio, potrebbe essere il primo passo da fare.
Definisci sul tuo calendario di studio un tempo definito (1 ora, 1 ora e mezza) per rileggere e sistemare tutte le pagine di appunti presi nel corso della giornata scolastica.
Subito dopo la lezione, gli appunti possono risultare caotici, con frasi incomplete o parole scritte di fretta che rischiano di perdere di significato con il tempo. Per questo motivo, prendersi del tempo per rileggerli e correggerli aiuta enormemente a migliorare la qualità del materiale di studio.
Un metodo efficace per la revisione svolta nel giorno stesso consiste nell’aggiungere parole chiave e sottolineare le informazioni più importanti. Ad esempio, mentre la lezione è ancora fresca nella mente, si possono evidenziare i concetti centrali o aggiungere piccole note esplicative accanto ai punti meno chiari. Questo processo aiuta a consolidare la comprensione e a evitare confusione quando si torna a studiare giorni o settimane dopo.
Un’altra strategia utile è quella di confrontare i propri appunti con quelli di un compagno. Questo permette di integrare eventuali informazioni mancanti e di verificare se i concetti principali sono stati colti correttamente. Inoltre, discutere gli appunti con un altro studente stimola il ragionamento critico e aiuta a rielaborare le informazioni in modo più profondo.
Rivedere gli appunti nella stessa giornata della spiegazione può sembrare un passaggio extra, ma a lungo termine fa risparmiare tempo. Se gli appunti vengono lasciati incompleti o disordinati, sarà molto più difficile utilizzarli efficacemente per lo studio. Una revisione rapida subito dopo la lezione migliora la comprensibilità e rende il ripasso più efficace.
Hai la libreria invasa da libri di scuola che non sai più dove mettere ma non sai dove portarli per venderli? Leggi la nostra guida dedicata alla vendita dei libri scolastici usati e scopri quali sono le condizioni che aumentano il loro valore!
L’importanza di sistemare gli appunti a casa
Dopo la revisione immediata in classe, il lavoro sugli appunti non è ancora terminato. Un altro passaggio fondamentale è sistemarli a casa per renderli più chiari e organizzati. Infatti, gli appunti presi in fretta possono contenere errori, parti poco comprensibili o informazioni incomplete che vanno integrate e rielaborate.
Un buon metodo per organizzare gli appunti a casa è riscriverli in modo più strutturato. Queste tecniche visive aiutano a sintetizzare e collegare le informazioni, rendendole più facili da ricordare. Ad esempio, si può partire dagli appunti grezzi presi in classe e trasformarli in un riassunto ordinato con titoli, sottotitoli e collegamenti logici tra i vari concetti.
Per la scrittura degli appunti potresti utilizzare il Metodo Cornell, che si basa sulla suddivisione delle pagine dei tuoi appunti in delle sezioni dedicate in cui inserire diversi tipi di informazioni. Abbiamo parlato estensivamente di questo metodo in un nostro precedente articolo, leggi per scoprire come metterlo in pratica!
Per ottimizzare gli appunti in modo ancora più efficace, si possono integrare con informazioni aggiuntive da libri di testo. Questo aiuta a costruire un quadro più completo dell’argomento e a colmare eventuali lacune.
Infine, puoi realizzare a parte degli appunti anche delle mappe concettuali. Leggi il nostro articolo dedicato per scoprire come fare!
Gli evidenziatori sono uno articolo di cancelleria che non manca nell’astuccio degli studenti. Ma te sei sicuro di saperli usare nel modo corretto? Leggi il nostro articolo dedicato per scoprire gli errori comuni che fai quando usi gli evidenziatori e come correggerli!

Conclusione
Velocizzare la presa di appunti non significa semplicemente scrivere più in fretta, ma sviluppare una strategia intelligente per selezionare e organizzare le informazioni in modo efficace. Attraverso esercizi di ascolto e scrittura, l’uso di abbreviazioni, la revisione immediata e un’organizzazione accurata a casa, è possibile migliorare notevolmente la qualità degli appunti e ottimizzare il tempo di studio.
Il supporto di docenti può fare la differenza, così come l’adozione di un ascolto attivo durante le lezioni. Con una pratica costante e l’uso delle tecniche giuste, qualsiasi studente può trasformare la scrittura degli appunti in un’abilità potente per affrontare al meglio lo studio e ottenere risultati migliori.
Se vuoi approfondire altre strategie per migliorare il tuo metodo di studio, visita il nostro blog “Imparare a Studiare” per iniziare a migliorare il tuo studio OGGI!