Tecnologie contro la procrastinazione nello studio: guida aggiornata e pratica alle migliori app per studiare senza distrarsi

Autore:

Data:

martedì, Apr 15

Categoria:

APP

Introduzione

La procrastinazione è una delle sfide più comuni e frustranti per studenti di ogni età, soprattutto in un’epoca dominata da notifiche, social network e continue fonti di distrazione. Avere uno smartphone accanto durante lo studio può sembrare innocuo, ma basta un messaggio su WhatsApp o una sbirciata su Instagram per perdere il filo del discorso e ritrovarsi, dopo un’ora, a non aver concluso nulla. 

In questo articolo troverete una guida ai migliori strumenti per trasformare gli strumenti digitali in alleati contro la procrastinazione, sfruttando app dedicate per l’organizzazione del tempo, bloccare le distrazioni e migliorare la concentrazione e una serie di strategie e tecniche da integrare agli strumenti digitali.

Utilizzare strumenti digitali

Può sembrare paradossale: ma gli strumenti che più facilmente ci distraggono a causa di notifiche continue possono diventare nostri alleati nella gestione del nostro tempo e della nostra concentrazione. 

Le app non sono semplicemente una versione moderna dei metodi tradizionali: sono soluzioni progettate per adattarsi al nostro modo di vivere e apprendere oggi. A differenza di un’agenda cartacea o di un semplice promemoria scritto, le app permettono di interagire in tempo reale con il proprio piano di studio, aggiornarlo, ricevere notifiche, tracciare i progressi e bloccare le fonti di distrazione con un solo tocco. Inoltre, la flessibilità e la personalizzazione offerte da questi strumenti li rende adatti a ogni tipo di studente.

Le migliori app per pianificare lo studio e la gestione delle attività

Organizzare lo studio quotidiano è una delle abilità più importanti che uno studente può acquisire per migliorare il rendimento scolastico, ridurre lo stress e imparare a gestire il proprio tempo con maggiore autonomia. 

Tuttavia, molti ragazzi si trovano in difficoltà quando si tratta di decidere cosa studiare, quando farlo e in quale ordine. È qui che entrano in gioco due strumenti digitali estremamente potenti: Todoist e Notion. Queste app, oggi utilizzate da milioni di studenti in tutto il mondo, offrono soluzioni concrete per affrontare lo studio in modo più strutturato, senza lasciarsi sopraffare dall’ansia delle scadenze o dalla mancanza di metodo.

Todoist

Todoist è app di gestione attività pensata per trasformare liste infinite di compiti in micro-obiettivi chiari e ordinati. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva, permette di suddividere ogni materia o progetto in task specifici, ai quali si possono assegnare date di scadenza, livelli di priorità, etichette e promemoria.

Schermata principale di todoist

 Uno studente può creare un progetto per ogni disciplina (italiano, matematica, inglese…) e inserire all’interno tutte le attività previste: dal compito in classe, alla preparazione per l’interrogazione, fino agli esercizi da fare a casa. Questo aiuta a mantenere una visione d’insieme su tutto ciò che c’è da fare, evitando dimenticanze e riducendo la pressione mentale derivante da una cattiva organizzazione.

Notion

Notion è la scelta più adatta per gli studenti che preferiscono un approccio visivo e creativo. È una sorta di “quaderno digitale personalizzabile”, in cui è possibile creare tabelle, calendari, checklist, e spazi per prendere appunti

notion

Uno degli usi più efficaci per gli studenti è la creazione di una dashboard settimanale, con tutti i compiti pianificati per materia e per giorno, integrando il calendario scolastico con le proprie priorità personali. Notion permette inoltre di collegare pagine tra loro, allegare documenti, inserire immagini e persino video, rendendolo uno strumento ideale per chi ama visualizzare i propri progressi e avere tutto sotto controllo in un solo posto. Grazie a template preimpostati e facilmente modificabili, anche chi non ha esperienza con strumenti digitali può iniziare a usarlo in pochi minuti.

Entrambe le app funzionano perfettamente su smartphone, tablet e computer, offrendo così sincronizzazione costante tra dispositivi, il che è fondamentale per uno studente che alterna lo studio a casa e in classe. Usate insieme, rappresentano una combinazione vincente per qualsiasi studente che voglia davvero migliorare la propria organizzazione e combattere la procrastinazione partendo da una routine ben costruita.

App per Bloccare le distrazioni per concentrarsi davvero

Per evitare di distrarsi continuamente con le notifiche che arrivano ogni momento sul cellulare, togliere la suoneria non basta. Infatti, nonostante l’assenza di notifiche, basta semplicemente prendere il telefono in mano per iniziare a scrollare lo schermo del telefono. E poco fa l’assenza del suono delle notifiche.

Per bloccare le distrazioni, una strategia utile potrebbe essere quella di rendere le attività da portare a termine come una sfida. Con questo approccio, sarà possibile essere estremamente motivati, sia nel portare a termine le attività sia che nel vincere le sfide. 

Tra le app più efficaci in questo ambito troviamo Forest e Freedom, due soluzioni tanto semplici quanto geniali per allenare la mente a restare focalizzata su ciò che conta.

Forest 

Si basa su un’idea originale e coinvolgente: ogni volta che lo studente vuole concentrarsi, “pianta” un albero virtuale che crescerà solo se il telefono non viene toccato. Se lo si utilizza per controllare messaggi, social o altre app non autorizzate, l’albero appassisce

ChatGPT Image 15 apr 2025 17 15 57

Questo meccanismo, ispirato alla logica del rinforzo positivo, stimola l’utente a rimanere lontano dalle distrazioni, trasformando la concentrazione in una sfida gratificante. La funzione “Deep Focus”, inoltre, blocca del tutto l’uso del telefono finché il tempo stabilito non è scaduto. Forest diventa così un alleato utile non solo per migliorare la produttività, ma anche per educare lo studente a un uso più consapevole del proprio dispositivo.

StayFocusd

StayFocusd è uno strumento particolarmente efficace per chi desidera eliminare le distrazioni durante lo studio, soprattutto se utilizza il computer come strumento principale. Questa estensione gratuita per browser (Chrome ed Edge) consente di limitare l’accesso a siti web distrattivi. 

ChatGPT Image 15 apr 2025 17 11 20

Con questa estensione puoi programmare le tue “sessioni di concentrazione”, scegliendo in anticipo quali siti bloccare e per quanto tempo. È possibile programmare queste limitazioni in base ai giorni della settimana e agli orari preferiti, ad esempio ogni lunedì e mercoledì pomeriggio, creando una routine di studio protetta. Tra le opzioni più utili c’è anche la cosiddetta “Nuclear Option”, che blocca immediatamente e senza possibilità di modifica l’accesso a determinati siti per un tempo definito.

StayFocusd non si limita solo al blocco: include anche piccole sfide da completare per evitare modifiche impulsive alle impostazioni, aiutandoti a mantenere la disciplina. Non offre una gestione integrata di app o dispositivi mobili, ma risulta estremamente utile per chi studia principalmente al computer e vuole ridurre al minimo le interruzioni digitali provenienti dal browser.

App per Ritrovare la calma per studiare meglio

Studiare non è solo questione di tempo e organizzazione: è anche, e soprattutto, una questione di stato mentale. Quando uno studente si trova sotto pressione – magari per un’interrogazione importante, un compito in classe o la paura di non essere all’altezza – la mente inizia a vagare, la concentrazione cala e la procrastinazione prende il sopravvento. In questi casi, non basta un’app per pianificare lo studio o bloccare le distrazioni: serve un intervento più profondo, capace di agire sul benessere mentale e sull’equilibrio emotivo.

È qui che entrano in gioco alcune app nate per favorire la mindfulness, ovvero la consapevolezza del momento presente, e ridurre lo stress in modo naturale e non invasivo. Tra le più apprezzate dagli studenti di tutto il mondo – e completamente gratuite – troviamo Insight Timer e Medito.

Insight Timer

È una delle app dedicate alla meditazione più ricche in assoluto: offre oltre 150.000 meditazioni guidate gratuite, corsi su concentrazione, ansia da prestazione e gestione emotiva, suoni rilassanti e timer personalizzabili. Ciò che la rende speciale è la varietà: ogni studente può trovare la voce, il ritmo e il tipo di guida più adatti a sé, anche in italiano. 

image

Dalle meditazioni per affrontare lo studio con maggiore lucidità, ai percorsi per dormire meglio prima di un compito in classe, Insight Timer accompagna quotidianamente migliaia di studenti nel costruire una routine mentale più sana, senza alcun costo. L’abitudine di prendersi cinque minuti per respirare e ritrovare la calma può migliorare notevolmente la qualità dello studio e della vita.

Medito

Questa app è pensata per chi cerca uno strumento semplice, essenziale ma efficace, per iniziare a praticare la mindfulness. Offre meditazioni guidate di base, esercizi di respirazione e programmi dedicati a temi come l’ansia, la concentrazione e il benessere emotivo. Perfetta per studenti alle prime armi, Medito aiuta a rallentare, ascoltarsi e ritrovare il proprio equilibrio, anche nei momenti più caotici dell’anno scolastico.

df

Integrare una di queste app nella propria routine quotidiana non significa diventare “meditatori esperti”, ma semplicemente imparare a fare una pausa consapevole, a respirare quando serve, a rallentare prima di accelerare. In un contesto scolastico sempre più frenetico e performativo, avere uno strumento che insegna a stare nel presente, con calma e attenzione, può fare davvero la differenza. Non solo per studiare meglio, ma per vivere meglio.

Strategie e tecniche da integrare con le App

Le app, da sole, non bastano. Possono essere strumenti potenti, certo, ma il loro vero potenziale si esprime solo quando vengono integrate all’interno di una strategia di studio coerente e personalizzata. Il segreto per combattere davvero la procrastinazione non è solo “scaricare l’app giusta”, ma costruire una routine sostenibile che unisca metodo, tecnologia e consapevolezza. Come abbiamo già visto, alcune di queste app hanno alla base teorie estremamente famose come la Tecnica pomodoro, che puoi utilizzare con l’app Forest

Ma oltre a questa puoi integrare altre strategie molto utili come ad esempio il time blocking:

Il time blocking, invece, consiste nel suddividere la giornata in blocchi di tempo dedicati ad attività specifiche, come lo studio di una materia, le pause, il tempo libero. È una tecnica perfettamente compatibile con app come Notion e Todoist, dove è possibile creare pianificazioni orarie dettagliate, checklist personalizzate e calendari visivi. 

Sei uno studente sportivo che ha molta difficoltà a organizzare i propri impegni? O sei uno studente universitario che si sta affacciando per la prima volta alla divisione delle proprie giornate per migliorare il proprio studio? Leggi i nostri articolo dedicati alla creazione di un piano settimanale che sfrutta il time blocking per gestire i propri impegni:

LEGGI ORA: Piani di studio settimanali: modelli pronti per studenti universitari

LEGGI ORA: Piani di studio settimanali: modelli pronti per studenti sportivi 

Infine, è importante sottolineare che ogni studente è diverso. C’è chi studia meglio al mattino e chi al pomeriggio, chi preferisce tabelle ordinate e chi usa solo parole chiave.E c’è chi è particolarmente vittima di tendenze autosabotanti e procrastinazione. Per questo genere di studenti è fondamentale attuare delle strategie ad hoc che vadano ad intervenire direttamente sul metodo di studio, per aiutare gli studente a terminare le proprie attività. 

Fondamentale, in tutto questo, è l’abitudine. Nessuna app può funzionare se non viene usata con regolarità. Per questo motivo, una strategia vincente dovrebbe includere un momento fisso ogni giorno dedicato alla pianificazione, magari al mattino o la sera prima. 

Basta dedicare cinque minuti per aprire Notion, aggiornare Todoist, pianificare le sessioni di Forest e programmare eventuali blocchi con Freedom. Questo semplice gesto aiuta a iniziare la giornata con maggiore lucidità e a evitare perdite di tempo inutili. Inoltre, il fatto di seguire una routine migliora anche l’autoefficacia: più uno studente riesce a rispettare ciò che ha pianificato, più cresce la sua fiducia nelle proprie capacità.

App contro la procrastinazione: todoist

Conclusione

Affrontare la procrastinazione non significa solo sforzarsi di essere più disciplinati. Spesso, alla base del rimandare c’è una combinazione di fattori emotivi, mentali e organizzativi: la paura di fallire, la sensazione di non sapere da dove iniziare, la confusione data da mille stimoli esterni. È per questo che la tecnologia, se usata consapevolmente, può rappresentare una vera svolta. Non come bacchetta magica, ma come strumento concreto per costruire abitudini sane, migliorare la concentrazione e rendere lo studio un’attività meno pesante e più sostenibile nel tempo.

Le app che abbiamo esplorato in questa guida offrono soluzioni semplici ma potenti. Non sono app pensate solo per studenti brillanti o già motivati, ma per chiunque senta il bisogno di ritrovare un proprio spazio mentale e temporale in cui lo studio possa diventare un momento di crescita personale. E la cosa più interessante è che questi strumenti si adattano allo stile di ciascuno, rendendoli ideali per studenti visivi, pratici, riflessivi o più intuitivi. Naturalmente, tutto questo ha senso solo se si costruisce un sistema personalizzato, fatto di piccoli passi quotidiani. Per questo, ti invitiamo a seguirci suoi nostri social (Facebook e Instagram) e a iscriverti alla nostra newsletter. Stiamo lavorando a qualcosa che possa aiutarti in modo efficace nella programmazione del tuo studio!

Scuola Usato - Libri Scolastici usati

Scuola Usato è una rete di librerie specializzata nella vendita di libri scolastici usati, con sedi a Scandicci, Prato e Livorno. Offriamo prodotti di qualità a prezzi accessibili e affidabilità per genitori e studenti, facilitando la gestione economica della vita scolastica attraverso un sistema sostenibile di compra vendita di libri usati. Questo permette non solo un significativo risparmio economico per le famiglie, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo la circolazione e il riutilizzo di risorse già esistenti. Scuola Usato è più di una libreria: è un punto di riferimento nella comunità, dove il valore dell’educazione incontra la sostenibilità e l’economia circolare.

Librerie Scuola Usato

Articoli correlati a Innovazione

Come Attivare I Libri Digitali Misti

Come Attivare I Libri Digitali Misti

Indice dei contenutiIntroduzioneLibri Cartacei e Libri Digitali a Tipo MistoDifferenza tra Libri Digitali Misti ed eBookDove trovare il codice di attivazionePiattaforme e Case EditriciZaino DigitaleCome Attivare e Utilizzare Zaino DigitaleCome attivare i libri...

Scuola e Libri Digitali: Pro e Contro per Studenti e Genitori

Scuola e Libri Digitali: Pro e Contro per Studenti e Genitori

Indice dei contenutiIntroduzioneCosa Sono I Libri DigitaliDifferenze tra Libri Digitali ed eBookFormato Digitale Del Libro CartaceoPro e Contro Dei Libri DigitaliPro dei Libri DigitaliContro dei Libri DigitaliPossibilità e Dubbi sui Libri DigitaliPossibilità dei Libri...

Articoli Recenti

Studio individuale vs. studio di gruppo: cosa scegliere?

Studio individuale vs. studio di gruppo: cosa scegliere?

Indice dei contenutiIntroduzioneMeglio studiare da soli o in gruppo? Pro e controStudiare individualmente: pro e controPro dello studio individualeContro dello studio individualeStudiare in gruppo: pro e controPro dello studio di gruppoContro dello studio di...